
La città fu un importante centro religioso nei secoli XIV e XV; il monastero di San Michele Arcangelo era sede di un arcivescovo ortodosso.
La città è appartenuta, assieme all'intera area delle bocche, alla Repubblica di Venezia, che la tenne fino al 1797.
Oggi con le sue 17 piagge offre molte occasioni di svago sia in estate che in inverno. E' una cittadina giovane e dinamica, capace di offrire a chi la visita numerose opportunità di svago e divertimento.